Introduzione: La cultura della defibrillazione precoce deve rappresentare un bagaglio della formazione scolastica dei giovani di oggi. Un modello di addestramento per la scuola è stato sperimentato da 20 anni nelle scuole di Piacenza con importanti risultati.
Obiettivi: formazione di insegnanti e alunni sulla defibrillazione precoce e manovre di primo soccorso; corso di autonomia nell’insegnamento.
Metodo: Progetto Vita, primo progetto europeo di defibrillazione precoce, dal 1998 promuove l’insegnamento delle manovre di primo soccorso e Defibrillazione Precoce agli studenti delle scuole di ogni grado. Per rendere autonomi i docenti, nell’insegnare agli alunni le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco, abbiamo ideato un pacchetto formativo adatto alla autoformazione scolastica che, in tre step, porta gli insegnanti ad una autonomia che permette di proseguire ogni anno alla formazione a tutti gli studenti. Progetto Vita Ragazzi prevede 5 incontri formativi su nozioni teoriche e pratiche con affiancamenti in aula per imparare a gestire le lezioni con gli studenti. I contenuti formativi sono differenziati per le diverse fasce scolastiche. Ad ogni scuola viene rilasciato il materiale didattico, attestati per i ragazzi, slide e video. Nelle scuole superiori un manichino e un DAE trainer con cui simulare l’utilizzo del salvavita.
Risultati: Dal 2013 al 2017 sono stati formati 1780 insegnanti come esecutori BLS-D di cui 1530 nella provincia di Piacenza e 250 in Liguria e Lombardia. Di questi 156 insegnanti hanno intrapreso il percorso per insegnare la defibrillazione precoce nelle classi: a Piacenza 15 insegnanti di istituti superiori, 20 di scuola secondaria di 1 grado e 23 di scuole primarie. In seguito gli insegnanti hanno attivato i corsi rivolti agli scolari supportati dal centro di formazione per l’avvio delle attività, con un totale di 9672 ragazzi formati.
Conclusioni: Il percorso di autoformazione degli studenti condotto dagli Insegnanti nell’ambito del Progetto Vita Ragazzi si è dimostrato realizzabile, stimolante ed ha coinvolto sempre più istituti scolastici grazie agli Insegnanti che si sono fatti promotori del progetto. Il progetto è di semplice realizzazione e di basso costo, sia per il materiale didattico utilizzato sia perché non richiede costi di personale aggiuntivi per gli Istituti scolastici, in quanto realizzato durante le ore di lezione. Questo metodo, se strutturato sistematicamente in tutte le scuole, permetterà di avere studenti progressivamente sensibilizzati e formati all’uso del Defibrillatore e al primo soccorso contribuendo a raggiungere più facilmente l’obiettivo dei PAD.
“PROGETTO VITA RAGAZZI” CHILDREN’S LIFE PROJECT: TRAINING OF TEACHERS AND PUPILS ON EARLY DEFIBRILLATION AND FIRST AID MANOEUVRES: COURSE OF AUTONOMY IN TEACHING
Introduction: The culture of early defibrillation must be a part of school education of today’s young people. A training model for schools has been tried out for 20 years in schools in Piacenza with important results
Objectives: Training of teachers and pupils on early defibrillation and first aid manoeuvres; course of autonomy in teaching
Methods: Life Project -first european project of early defibrillation – has promoted, since 1998, teaching first aid and early defibrillation to schoolchildren of each grade. To empower teachers in teaching students life-saving manoeuvres in the case of cardiac arrest, we have devised a training package suitable for self-training in schools, wich in three steps lead the teachers to an autonomy that allows them to continue each year to training all students. Progetto Vita Ragazzi (children’s Life Project) provides 5 training meetings on the oretical and practical knowledge with classroom coaching to learn how to manage lessons wiuth the students. The training contents are diversified for different school levels. Every school is provided with educational material, children’s certificates, slides and videos. For high schools Aed trainer
Results: From 2013 to 2017, 1780 teachers were trained as BLSD performers, of wich 1530 in the province of Piacenza and 250 in Liguria and Lombardy. 156 of these teachers have undertaken the path to teach early defibrillation in classes: in Piacenza 15 teachers in higher education institutions, 20 in lower secondary schools and 23 in primary schools. Thereafter the teachers have activated courses for school children supported by the training centre to start with the activities, with a total of 9672 young people trained