Sala dei Consiglieri – Città Metropolitana, 20 settembre 2016
Nella suggestiva Sala dei Consiglieri della Città Metropolitana di Torino sono state presentate la Hippo Run Mezza Maratona di Vinovo e la Corsa del Cuore che si svolgeranno domenica 25 settembre all’Ippodromo di Vinovo.
Ad aprire la conferenza stampa è Silvano Ferraris di HippoGroup Torinese S.p.A., Ippodromo di Vinovo che ha raccontato come è nata l’iniziativa e come essa si svolgerà.
“Abbiamo già collaborato con la Società Podistica Torino per la prima edizione della HippoRun nel 2015. Con l’Associazione Piemonte Cuore e con Marcello Segre, ci siamo conosciuti quest’anno ad aprile per la consegna del defibrillatore all’ippodromo di Vinovo donato dalla Fondazione Specchio dei Tempi. L’organizzazione della Mezza Maratona di Vinovo e della Corsa del Cuore è partito almeno 9 mesi fa, prima con incontri, progetti e ipotesi di percorsi diversi e poi in queste ultime due settimane con una lavoro molto più febbrile e tanta più adrenalina. Adesso siamo in prossimità del traguardo e ci siamo arrivati assieme a delle persone che si sono spese tantissimo per la buona riuscita dell’evento. Questo è quello che resterà oltre alla manifestazione sportiva, la collaborazione tra gli enti locali, le società sportive, il mondo dell’associazionismo ed una società privata come HippoGroup Torinese che gestisce l’ippodromo di Vinovo. Un bell’esempio di sinergia tra enti e soggetti con finalità diverse, impegnate per un unico obiettivo.
L’ippodromo di Vinovo domenica mette a disposizione il proprio palcoscenico. I cavalli lasciano spazio per una mattina ai podisti e ad una manifestazione sportiva importante per la Città Metropolitana sia dal punto di vista agonistico, ad una settimana dalla Maratona di Torino, che dal punto di vista della solidarietà con l’impegno di Piemonte Cuore e Specchio dei Tempi. Per noi questo è importantissimo perché, nonostante la crisi dell’ippica di questi anni, l’ippodromo di Vinovo vuole dimostrare la propria vitalità e l’impegno a continuare nel proprio ruolo di posto dedicato allo spettacolo, allo sport e al tempo libero.
La giornata continuerà anche nel pomeriggio con la disputa delle corse al trotto, gli eventi organizzati dagli sponsor della manifestazione e i pony della Horse House. L’ingresso all’ippodromo sarà gratuito sia al mattino che al pomeriggio come succede in ogni appuntamento con le corse nell’impianto torinese”.
Maria Teresa Mairo, assessore allo sport del Comune di Vinovo, è intervenuta per ribadire l’impegno della sua amministrazione: “bisogna apprezzare e valorizzare questi eventi perché sono un modo per far conoscere e vivere il territorio. Oltre all’Ippodromo di Vinovo e alla Podistica Torino voglio ringraziare Piemonte Cuore Onlus per le sue attività; come comune abbiamo collaborato insieme sui temi della cardioprotezione”.
Mauro Fontana della Podistica Torino ha fornito dati e numeri per domenica. “Ad oggi si sono iscritte circa 500 podisti, un buon risultato. Come spiegato da Ferraris è stato svolto un lungo lavoro di progettazione e realizzazione che coinvolgerà anche 250 volontari. La mezza maratona partirà dall’ippodromo, si correrà per 5-6 km nel Comune di Vinovo, poi si dirigerà verso Candiolo, sfiorerà Nichelino per poi concludersi all’Ippodromo”.
Per entrambe le gare sono previsti ricchi pacchi gara e delle medaglie ricordo.
Marcello Segre, presidente di Piemonte Cuore Onlus ha concluso presentando la Corsa del Cuore, prima manifestazione ludico motoria NON COMPETITIVA di circa 5 km che coinvolgerà la popolazione a sostegno di salute & sport per tutti. Alla corsa potranno partecipare tutti: famiglie, mamme con i passeggini, amici a quattro zampe e persone con patologie cardiovascolari e respiratorie.
“La data cade a pennello perché il 29 settembre è la Giornata Mondiale del Cuore – spiega Marcello Segre – nasce infatti per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore”.
A fare da starter di questa gara è Daniela Ghiglietti (nella foto a sinistra), insegnante di Educazione Fisica, salvata in casa dal figlio da un arresto cardiaco, portatrice di un defibrillatore sottocutaneo e testimonial dei Progetti di Piemonte Cuore Onlus. Si correrà anche in ricordo di Lorenzo Greco studente dell’Istituto Agnelli di Torino che nel febbraio del 2014 morì per un arresto cardiaco in classe.
“Vogliamo trasmettere ai giovani l’importanza dell’attività fisica – ha concluso Segre – infatti la corsa sarà gratuità fino ai 12 anni di età”.
Parte del ricavato andrà a finanziare la Fondazione Specchio dei Tempi .
L’appuntamento è quindi per domenica 25 settembre all’Ippodromo di Vinovo alle ore 9.
L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus – partner dell’iniziativa – sarà presente con uno stand in cui sarà possibile effettuare valutazioni cardiache attraverso elettrocardiogrammi.
Per iscrizioni: On-line su www.mysdam.it, fino al 23/09 ore 24.00
– Presso la sede sociale della Podistica Torino in C.so Siracusa, 10 – TORINO (MAR e GIO 15.00 – 19.00, SAB 9.00 – 12.00 fino al 22/09)
– Presso la sede di Piemonte Cuore Onlus in Via Asinari di Bernezzo 80 – TORINO (LUN-VEN 9.00-13.00 14.00-17.00 fino al 23/09)
– Presso la Piscina/Palestra ON SPORT Via Stupinigi 16 VINOVO (TO) fino al 23/09
– Domenica 25/09 dalle 7.00 alle 8.45 presso l’ippodromo di Vinovo