Giovedì 29 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Cuore – World Heart Day, promossa dalla World Heart Federation, un modo per porre l’attenzione dell’opinione pubblica alla cura del proprio cuore.
L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus e Piemonte Cuore Onlus hanno deciso di festeggiare insieme questa giornata dedicandosi ad attività di formazione e prevenzione nelle scuole e promuovendo la cardioprotezione a Torino.
L’associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus è nata il 27 gennaio 2016 in memoria di Lorenzo Greco, giovane studente dell’Istituto Agnelli di Torino che nel febbraio 2014 morì per un arresto cardiaco in classe. L’associazione è stata da poche settimane accolta dalla World Heart Federation tra i suoi membri. Da Aprile 2016 ha avviato il “Progetto Giovani Cuori” grazie al contributo della Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi con i primi 2000 elettrocardiogrammi ai quali seguiranno ulteriori 4000 già finanziati per la prima parte dell’A.S. 2016/2017 rivolti agli studenti di 12 Istituti Superiori di Torino e provincia scelti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.
Piemonte Cuore Onlus è un’associazione no profit impegnata nella diffusione della defibrillazione precoce che dal 2014 ha posizionato oltre 281 Punti Blu Salva Vita, sensibilizzando oltre 20.400 persone, anche grazie ad un importantel contributo della Fondazione “Specchio dei Tempi”
Il programma delle attività è molto fitto e si inizia alle 8,30 per terminare alle 12,30. Le due associazioni realizzeranno insieme attività di sensibilizzazione all’interno di tre istituti scolastici torinesi, il “Regina Margherita, l’IIS Primo Levi, l’IIS Copernico – Luxemburg con un programma all’insegna della promozione della salute e all’insegnamento dei gesti salvavita di primo soccorso.
La giornata è realizzata in coordinamento con l’Ufficio Scolastico Regionale, ed è un segnale di continuità del progetto “Giovani Cuori” dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione iniziato nelle scuole piemontesi ad
Al “Regina Margherita” e al “Primo Levi” ci saranno due ore di lezione teorica frontale in cui si parlerà del progetto “Giovani Cuori”, delle sindromi che si ricercano attraverso gli Ecg, della promozione della salute concentrandosi sulla sana alimentazione, conseguenze riguardanti l’abuso di alcol e il fumo nonché l’importanza dell’attività fisica al fine di ridurre il rischio di malattie cardio-cerebro-vascolari.
Una giornata di sensibilizzazione importante per formare i giovani – ovvero gli adulti di domani – a un corretto stile di vita per avere cura del proprio cuore.
La Salute è una risorsa e la sua promozione è considerata obiettivo prioritario dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Piano Sanitario Nazionale, dal Programma Nazionale della Salute e dalle disposizioni regionali.
Mantenersi in buona salute permette alle persone di condurre una vita produttiva sotto il profilo personale, sociale ed economico. Per questo motivo è importante conoscere i fattori di rischio, l’importanza di una sana e corretta alimentazione unita all’attività fisica.
Il programma della giornata continua con l’inaugurazione alle ore 13:00 in Corso Einaudi 21 a Torino, del primo defibrillatore nell’ambito del Progetto “Crocetta Cardioprotetta” realizzato da Piemonte Cuore Onlus in collaborazione con l’Associazione dei commercianti del quartiere, Crocetta Shopping.
Dopo l’installazione del Punto Blu Salvavita la cittadinanza sarà nuovamente coinvolta con corsi gratuiti per l’uso del defibrillatore che saranno organizzati nel mese di ottobre.