
PROGETTO “SPECCHIOBUS NEI QUARTIERI”
Ambulatorio infermieristico mobile nei quartieri di Torino
Grazie al sostegno:
Premessa:
Il cittadino può rivolgersi all’ambulatorio mobile per le seguenti prestazioni:
-
- Rilevazione parametri vitali (pressione, pulsazioni car- diache, saturazione, temperatura)
- Rilevazione glicemia, trigliceridi e colesterolo con sti- ck previo digiuno
- Misurazione circonferenza addominale, peso corpo- reo, altezza e relativo BMI;
- Promozione della salute, con particolare riguardo agli stili di vita sani (alimentazione, attività fisica, rischi le- gati all’abuso di alcol e fumo);
- Educazione al primo soccorso adulto e pediatrico e all’utilizzo del defibrillatore;
- ECG – elettrocardiogramma (dopo valutazione);
- Piccole medicazioni;
- Si valuterà inoltre la possibilità di eseguire iniezioni intramuscolo e sottocute previa esibizione della pre- scrizione medica.
Proponente: L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro nazionale della World Heart Federation, opera senza fini di lucro, svolgendo attività di prevenzione e promozione della salute con iniziative rivolte ad informare, educare e sensibilizzare l’opinione pubblica e, più in particolare, il mondo della Scuola sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari e di quelle connesse alle funzioni respiratorie, con attività di screening e approfondimenti scientifici.
Destinatario: Lo SpecchioBus è un luogo dove il professionista sanitario incontra il cittadino: potranno essere svolti colloqui mirati all’educazione sanitaria, all’ascolto e al dialogo.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini con particolare riguardo a persone con fragilità.
Il progetto:
“SpecchioBus nei quartieri” è una iniziativa realizzata con l’impiego di un ambulatorio mobile progettato, organizzato e gestito dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco ONLUS nata in memoria di Lorenzo Greco, che nel 2014 all’età di 12 anni scomparve prematuramente a causa di un arresto cardiaco in classe.
Dal 2016 l’Associazione è impegnata quotidianamente con attività di prevenzione, educazione, formazione e informazione, diffusione della conoscenza dei gesti salvavita e studio di approfondimenti scientifici nel settore cardiovascolare e respiratorio: il tutto grazie al sostegno ed al finanziamento della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi, che da anni si occupa a livello mondiale di aiuti diretti alla popolazione attraverso opere di costruzione e ricostruzione di scuole, ospedali, ambulatori ed iniziative in campo formativo, scolastico e preventivo.
All’interno dello SpecchioBus saranno dunque presenti professionisti sanitari che erogheranno gratuitamente prestazioni in un’ottica di prevenzione.
Alcune immagini:

Il progetto “Specchio Bus nei Quartieri” è sostenuto interamente dalla Fondazione La Stampa “Specchio dei Tempi”.