PROGETTO “GIOVANI CUORI”

Grazie al sostegno:

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Da inserire nei PTOF con approvazione del Collegio Docenti

Proponente: L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro nazionale della World Heart Federation, opera senza fini di lucro, svolgendo attività di prevenzione e promozione della salute con iniziative rivolte ad informare, educare e sensibilizzare l’opinione pubblica e, più in particolare, il mondo della Scuola sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari e di quelle connesse alle funzioni respiratorie, con attività di screening e approfondimenti scientifici.

Nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 sono stati eseguiti 1580 elettrocardiogrammi (ECG) mentre, negli anni scolastici precedenti, sono stati effettuati 7.053 elettrocardiogrammi (ECG) con il successivo svolgimento di oltre 126 visite di approfondimento, grazie al contributo finanziario della Fondazione LA STAMPA Specchio dei Tempi.

Destinatario: il Progetto “Giovani Cuori” prevede l’esecuzione di ECG gratuiti agli studenti delle classi I, II delle Istituzioni Scolastiche individuate.

Obiettivo: sulla base delle Linee Guida del Piano Nazionale di Prevenzione del Ministero della Salute, verranno ricercate le patologie che hanno maggior prevalenza nella popolazione giovanile e sarà attuato un intervento informativo (lezioni in plenaria di educazione sanitaria e promozione della salute) in merito ai corretti stili di vita che possono diminuire il rischio di patologie cardiovascolari.

Il Progetto vedrà il coinvolgimento della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino e, per competenza, anche l’Ambulatorio di Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli (ASL TO3) per la refertazione degli elettrocardiogrammi effettuati, nonché per eventuali controlli medici approfonditi rivolti ai ragazzi che possano presentare dei quadri elettrocardiografici anomali o dubbi.

Obiettivi generali:

  • Promozione della salute;
  • Promuovere l’adozione di corretti stili di vita:
    • Alimentazione sana
    • Importanza attività fisica
    • No alcol
    • No fumo
  • Esecuzione ECG e rilevamento parametri vitali e calcolo indice di massa corporea (rapporto peso e altezza)

Obiettivi specifici:

  • Informare al riguardo di una sana alimentazione e corretta idratazione;
  • Informare rispetto ai rischi derivanti dal consumo/abuso di alcol e tabacco

Metodologia:

  • Lezione frontale con visione di video e immagini;
  • Esecuzione ECG da parte del personale sanitario;
  • Compilazione questionari per raccolta dati.

Tempi: 2 ore di lezione frontale con professionisti sanitari e istruttori dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus.

L’attuazione del Progetto “Giovani Cuori” prevede per l’Istituzione Scolastica coinvolta tre fasi:

FASE PRELIMINARE:

  • Comunicazione formale all’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus dell’adesione al Progetto da parte degli Istituti aderenti
  • Eventuale incontro per la presentazione del Progetto e del programma a dirigenti, insegnati, genitori e rappresentanti di Istituto
  • Incontri informativi sulle finalità e svolgimento del Progetto, a cura dei professionisti sanitari che tratteranno i temi centrali della promozione della salute e dei corretti stili di vita (e consegna del libretto “Insieme per un cuore sano”), per l’individuazione degli studenti delle classi I e II degli Istituti aderenti all’iniziativa
  • Informazione delle famiglie con la lettera a loro rivolta, contenente il modulo per esprimere il consenso alla partecipazione allo screening del figlio/della figlia in caso di minore età, raccolta dati anamnestici e l’informativa sulla privacy
  • Raccolta delle schede di consenso firmate da consegnare al personale dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus e conseguente calendarizzazione delle giornate dedicate  allo screening cardiologico.

FASE ESECUTIVA:

  • Allestimento delle infermerie (ove necessario) nei locali scolastici a cura del personale dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus
  • Esecuzione delle visite (anamnesi, peso, altezza, circonferenza addominale, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura corporea) e dei tracciati elettrocardiografici
  • Consegna degli ECG al cardiologo di competenza per la refertazione

FASE CONCLUSIVA:

  • Comunicazione allo studente e/o alle famiglie della disponibilità online degli esami refertati o, in caso di richiesta cartacea, consegna a scuola degli esami stessi
  • In caso di eventuale necessità di approfondimento, le famiglie e gli studenti saranno contattati dal personale sanitario dell’Associazione per l’effettuazione di visite presso gli ambulatori dell’A.O. Mauriziano di Torino e dell’Ospedale di Rivoli (ASL TO3), con ticket a carico della Fondazione LA STAMPA Specchio dei Tempi.

 

Note tecniche

Gli studenti verranno suddivisi in base all’elenco di classe fornito dall’Istituto; il numero di studenti impegnati per lo screening potrà variare in funzione della numerosità degli Infermieri che opereranno nella giornata dedicata.

Sarà necessario usufruire di almeno due aule (di almeno 16 m2, con bagno nelle immediate vicinanze) tra loro vicine, in cui si possa allestire il setting.

I consensi dei genitori dovranno essere consegnati al personale dell’Associazione, possibilmente al momento della calendarizzazione delle attività.

Agli studenti che si sottoporranno alle visite è consigliato:

  • Mantenere i comportamenti usuali e non dimenticarsi di fare colazione
  • Non fare attività fisica durante i 15 minuti precedenti all’esame elettrocardiografico (ECG)
  • Non fumare né assumere sostanze stupefacenti.

N.B. In caso di precedenti visite cardiologiche, si richiede di portare le fotocopie dei referti da consegnare al personale sanitario dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus durante la giornata di esecuzione dell’elettrocardiogramma.

Per richiedere lo svolgimento di lezioni nelle scuole, inviare richiesta protocollata su carta intestata dell’Istituto e firma dal Dirigente Scolastico alla mail: progetti@aicr.eu, allegando la SCHEDA ADESIONE. Info 3510638467

Il progetto “Giovani Cuori” è sostenuto interamente dalla Fondazione La Stampa “Specchio dei Tempi”.

SCHEDA PROGETTO GIOVANI CUORI A.S. 2019-2020

SCHEDA ADESIONE GIOVANI CUORI A.S. 2019-2020

CIRCOLARE MIUR A.S.2019-2020

LETTERA AI GENITORI A.S. 2019-2020

I numeri del Progetto Giovani Cuori da settembre 2015 a giugno 2019:

hanno partecipato alle lezioni 11.492 studenti di cui 8.633 hanno eseguito l’elettrocardiogramma!

Compila i seguenti questionari, bastano pochi minuti!