Anche i cartelli sono fondamentali per segnalare un defibrillatore – Intervento di sostituzione alla Metro Porta Nuova
Il 5 febbraio 2015 grazie al sostegno completo anc...
– 60000 arresti cardiaci in Italia all’anno
– 1000 arresti cardiaci in età <35 anni
– 5% verificatisi sul luogo di lavoro
– 70 decessi a settimana in orario di lavoro
OGNI MINUTO DI RITARDO NELLA RIANIMAZIONE RIDUCE DEL 10% LE POSSIBILITÀ DI SOPRAVVIVENZA.
Ad oggi si sono dotate di defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) principalmente quelle aziende nelle quali si è già verificato un evento tragico
LA PRESENZA DI UN DAE FACILMENTE ACCESSIBILE AUMENTA LA PROBABILITÀ DI SOPRAVVIVENZA IN CASO DI ARRESTO CARDIACO DA MENO DEL 5% A OLTRE IL 50%.
L’attuale legislazione non prevede l’obbligo di installare un DAE nei luoghi di lavoro TUTTAVIA:
– Punti Salva Vita dotati di Defibrillatore esclusivamente certificati CE e FDA con o senza sistema Wifi semiautomatico grado protezione minimo IP55 o IP56 con garanzia 8/10 anni comprendente elettrodi (durata 2/4 anni), batteria (durata 4/5 anni), eventuale carta SIM e software per telecontrollo
– Possibilità di assicurazione furto e atti vandalici su defibrillatore e telecontrollo per 4 anni
– Formazione in qualità di Ente Formativo Accreditato
– Teca per interni o esterni completa di pannello personalizzabile e relativa cartellonistica ai sensi della vigente normativa
– Contratto di assistenza e manutenzione per 4/8/10 anni (sostituzione set di elettrodi per adulti/peditriche + batteria)
– Visita annuale di controllo funzionamento
In qualità di ONLUS, oltre ai benefici di cui sopra, il nostro documento fiscale può essere INTERAMENTE DEDOTTO dal reddito d’impresa per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui (art. 14 comma 1 Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005)
Per la lista completa potete visitare la nostra pagina HANNO CREDUTO IN NOI
Per ulteriori informazioni invece contattate Anna +39 351 0638207
oppure scrivete una e-mail a amministrazione@aicr.eu
Il 5 febbraio 2015 grazie al sostegno completo anc...
Con 500 defibrillatori da gestire la nostra Associ...