
“A SCUOLA PER LA VITA – PERCORSO EBBREZZA”
COMBATTI LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Grazie al sostegno:
ai sensi dell’Art.1 comma 10, L.107/2015
Promozione della Salute per l’adozione di corretti stili di vita, alimentazione sana, importanza attività fisica, NO ALCOOL, NO FUMO!
“Semplici gesti per salvare una vita, la chiamata al 112 e l’uso del defibrillatore”
ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Da inserire nei PTOF con approvazione del Collegio Docenti
Premessa: La maggior parte delle malattie cardiovascolari sono da ricondurre a fattori di rischio comuni e modificabili ovvero una alimentazione scorretta, vita sedentaria, cattive abitudini come fumo e alcol: l’OMS calcola che quasi due milioni di decessi a livello globale siano da ricondurre alle cause sopra elencate.
A questo dato, si aggiungono i quasi 60000 mila morti all’anno, solo in Italia, per arresto cardiaco improvviso; queste persone avrebbero una chance in più se soccorse con rapidità e consapevolezza attraverso le manovre di rianimazione cardiopolmonare da espletare in caso di emergenza.
A questo proposito risulta necessario un urgente intervento di formazione efficace riguardo ai sani stili di vita e le manovre di soccorso, in quanto durante l’età evolutiva l’acquisizione di buone prassi avviene con maggiore efficacia e può quindi essere ottimizzata.
Azioni di prevenzione per quanto riguarda le malattie cardiovascolari e di controllo per quanto riguarda il consumo di tabacco e alcool possono avere un forte impatto sulla riduzione del rischio di mortalità precoce. La proposta di un ciclo di lezioni su queste tematiche risulta essere un’azione in linea con gli obiettivi fissati a livello mondiale con lo scopo di ridurre del 25% le malattie cardiovascolari entro il 2025.
Proponente: L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro nazionale della World Heart Federation, opera senza fini di lucro, svolgendo attività di prevenzione e promozione della salute con iniziative rivolte ad informare, educare e sensibilizzare l’opinione pubblica e, più in particolare, il mondo della Scuola sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari e di quelle connesse alle funzioni respiratorie, con attività di screening e approfondimenti scientifici.
Destinatario: Rivolto alle classi 4°e 5° della scuola Primaria e a tutte le classi delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado
Obiettivi generali
- Promozione della salute;
- Promuovere l’adozione di corretti stili di vita:
- Alimentazione sana
- Importanza attività fisica
- No alcol
- No fumo
- Promuovere la conoscenza e l’uso appropriato dei servizi di emergenza-urgenza.
Obiettivi specifici
- Informare al riguardo di una sana alimentazione e corretta idratazione;
- Informare rispetto ai rischi derivanti dal consumo/abuso di alcol e tabacco;
- Apprendere i gesti salva-vita;
- Approfondire il funzionamento della catena dei soccorsi e l’attivazione del NUE 112, come intervenire in caso di arresto cardiaco (Rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore;
Metodologia per le scuole primarie lezione frontale con visione di video; tecnica del “Role Playing” con assegnazione dei ruoli ad ogni allievo: simulazione di situazioni di emergenza e di chiamata al 112.
Metodologia per le scuole secondarie lezione frontale con visione di video e materiale adattato al grado scolastico; simulazione di situazioni di emergenza, chiamata al 112, uso manichini e presidi didattici (defibrillatori trainer e simulatori per la disostruzione delle vie aeree).
Possibilità di accesso al corso di formazione sull’utilizzo del defibrillatore con certificazione della Regione Piemonte.
Tempi: 2 ore per classe con professionisti sanitari e istruttori dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus.
Laboratorio opzionale “Percorso Ebbrezza” (Durata: 2 ore)
Esercitazione pratica di simulazione dello stato di ebbrezza che avviene attraverso l’utilizzo di occhiali e altri materiali (tappeto con ostacoli) utili a far comprendere al partecipante e a chi osserva gli effetti e i rischi legati all’assunzione di bevande alcoliche.
N.B. Il Laboratorio “Percorso Ebbrezza” può essere attuato esclusivamente come integrazione al progetto “A Scuola Per La Vita” in quanto approfondimento di uno degli argomenti trattati nel progetto sopra citato. Si precisa inoltre che tale laboratorio è riservato unicamente agli studenti delle scuole di secondarie di 1° e 2°.
Tutte le lezioni saranno tenute da Professionisti Sanitari e Istruttori di Primo Soccorso.
Al termine delle lezioni a ogni allievo sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Per richiedere lo svolgimento di lezioni nelle scuole, inviare richiesta protocollata su carta intestata dell’Istituto e firma dal Dirigente Scolastico alla mail: segreteria@aicr.eu, allegando la SCHEDA ADESIONE. Info 3896661875

Il progetto “A scuola per la Vita” è sostenuto interamente dalla Fondazione La Stampa “Specchio dei Tempi”.
SCHEDA PROGETTO A SCUOLA PER LA VITA A.S. 2022-2023
SCHEDA ADESIONE PROGETTO A SCUOLA PER LA VITA A.S. 2022-2023
CIRCOLARE MIUR A.S. 2019-2020 IN RICHIESTA PER L’A.S. 2022 2023