PROGETTO “VITA RAGAZZI”

PRIMO SOCCORSO A SCUOLA

FACILE DAE – IMPARIAMO IN 3 MOSSE AD USARE IL DEFIBRILLATORE “AMICO DEL CUORE”

ai sensi dell’Art.1 comma 10, L.107/2015

“Semplici gesti per salvare una vita e utilizzare il defibrillatore”

ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Da inserire nei PTOF o Progetti con approvazione del Collegio Docenti

Proponente: L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro nazionale della World Heart Federation, opera senza fini di lucro, svolgendo attività di prevenzione e promozione della salute con iniziative rivolte ad informare, educare e sensibilizzare l’opinione pubblica e, più in particolare, il mondo della Scuola sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari e di quelle connesse alle funzioni respiratorie, con attività di screening e approfondimenti scientifici.

Destinatari: rivolto alle classi 4°e 5° della scuola Primaria e a tutte le classi delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado

Obiettivo generale: promuovere la conoscenza e l’uso appropriato dei servizi di emergenza

Obiettivi specifici:

  • apprendere i gesti salva-vita;
  • approfondire il funzionamento della catena dei soccorsi e l’attivazione del NUE 112, come intervenire in caso di arresto cardiaco (rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore).

Metodologia per le Scuole Primarie: lezione frontale con visione di video; tecnica del “Role Playing” con assegnazione dei ruoli ad ogni allievo: simulazione di situazioni di emergenza e di chiamata al 112.

Metodologia per le Scuole Secondarie: lezione frontale con visione di video; simulazione di situazioni di emergenza, chiamata al 112, uso manichini e presidi didattici (defibrillatori trainer e simulatori per la disostruzione delle vie aeree).

Possibilità di accesso al corso di formazione sull’utilizzo del defibrillatore con certificazione della Regione Piemonte.

Tempi: 1 ora per classe (primarie e secondarie di primo grado) 2 ore per classe (secondarie secondo grado).

Al termine delle lezioni a ogni allievo sarà consegnato un attestato di partecipazione.

L’organizzazione e lo svolgimento delle lezioni sono effettuati da un’équipe multidisciplinare formata da medici, infermieri  e istruttori di primo soccorso.

L’adesione al Progetto “Progetto Vita Ragazzi” è subordinata all’invio della Scheda Adesione, da inviare alla mail segreteria@aicr.eu, (cellulare 3896661875).

 

ANNO SCOLASTICO 2023 – 2024

 

SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO VITA RAGAZZI A.S. 2023 – 2024

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO VITA RAGAZZI A.S. 2023 – 2024

 

CIRCOLARE NOTA MIUR UST TORINO  14313 15 11 2022 A.S. 2022-2023 (IN ATTESA A.S. 2023-2024)

 

I numeri del Progetto Vita Ragazzi da febbraio 2014 a dicembre 2022:

956 classi presso Istituti Scolastici per un totale di 19.152 studenti formati!