Gentile e caro Donatore,
Specchio dei tempi è da 65 anni in prima linea nel fronteggiare le calamità naturali e le emergenze. Il 9 marzo scorso abbiamo avviato una sottoscrizione straordinaria per affrontare l’Emergenza Coronavirus. Contemporaneamente, ci siamo attivati per rispondere alle disperate richieste di ospedali e altri enti socio-sanitari reperendo, in Italia e all’estero, quanto necessario per fronteggiare il contagio, organizzando anche impegnative operazioni di trasporto, a fronte di non lievi ostacoli frapposti da dogane e burocrazia.
A 60 giorni dal nostro primo appello, la raccolta ha superato i 9 milioni di euro e ci sembra doveroso rendere conto di come abbiamo utilizzato le vostre donazioni.
SANITÀ
Abbiamo distribuito a Torino e in Piemonte oltre un milione di dispositivi di protezione individuale a 125 fra ospedali, pubbliche assistenze, case di riposo, associazioni di volontariato.
Abbiamo donato 64 strumentazioni mediche, 41 letti di terapia intensiva, 27 arredi destinati ai reparti, 1 TAC fissa e 1 TAC mobile a 19 ospedali di tutto il Piemonte.
Abbiamo noleggiato un aereo per permettere a 38 medici e infermieri cubani di raggiungere l’Italia e operare nelle nuove aree COVID-19.
FASCE DEBOLI
Abbiamo donato oltre 5450 spese ad anziani con più di 65 anni per complessive 93,5 tonnellate di viveri e prodotti per la casa.
Abbiamo consegnato 400 spese e aiuti economici a 100 mamme.
Stiamo portando, in questi giorni, un aiuto ad oltre 1.000 famiglie in difficoltà attraverso la distribuzione di un pacco spesa e di un aiuto economico. Il progetto prevede di aiutare, nel corso dei prossimi mesi, altre 2000 famiglie.
Grazie alla generosità di diverse aziende alimentari, abbiamo consegnato tonnellate di prodotti a realtà che supportano persone e famiglie in difficoltà.
Abbiamo lanciato il bando “Un respiro per Torino” che destina, in tempi molto brevi, 1.100.000 euro a piccole imprese commerciali e artigiane del territorio, così da favorirne una pronta ripresa.
SCUOLA
Già ad inizio marzo abbiamo consegnato kit igienizzanti a 167 scuole piemontesi.
Abbiamo donato alle scuole 750 tablet, tutte dotate di sim, da destinare agli alluni appartenenti a famiglie in difficoltà economiche.
Con la Fondazione Agnelli abbiamo messo a disposizione di 50 scuole un percorso di didattica a distanza.
Stiamo consegnando a 200 fra scuole e uffici pubblici cartellonistica sulle norme anti-contagio, oltre a dispenser e disinfettanti.
Tutto questo è stato reso possibile grazie alle oltre 14.000 donazioni arrivate dall’Italia e da più di 60 paesi stranieri, anche tramite le pagine in inglese e cinese del nostro sito e i nostri social.
Grazie a tutti voi
per aver accolto, con generosità, il nostro appello. Non possiamo al momento ringraziarvi singolarmente, come avremmo voluto, ma lo facciamo attraverso
questa pagina. Con il cuore.
Grazie a chi ha collaborato con noi e grazie soprattutto ai volontari
che, in strada e da remoto, hanno condiviso la nostra fatica. Spesso confondendo il giorno con la notte e dimenticando l’esistenza di sabati e domeniche. Sono oltre 100 le persone che non hanno mai smesso di aiutarci, restando continuamente in contatto con noi.
Grazie ai medici, ai responsabili amministrativi di Asl e ospedali, agli infermieri
che con la loro professionalità ci hanno fatto pervenire richieste precise, permettendoci così di aiutarli subito, senza spreco di tempo e di denaro.
Grazie ad Angelo, Anna, Carla, Franco, Francesca, Lodovico, Lucia C., Lucia G., Marta, Maurizio:
è il gruppo di lavoro di Specchio dei tempi che da 60 giorni è impegnato, con grande passione, in un’operazione che non ha precedenti.
Specchio dei tempi ha già preparato progetti ed interventi per il secondo momento, quando cresceranno di molto i bisogni sociali.
E, per questo, vi chiediamo di restarci vicini.
Ancora grazie per il vostro prezioso, insostituibile, affettuoso sostegno.