GIORNATA MONDIALE DEL CUORE
USA IL ❤️ PER TUTTI I CUORI
29 Settembre 2022
PARTECIPA AGLI EVENTI NELLE CITTA' D’ITALIA

TORINO

ROMA

PIACENZA

PALERMO

CATANIA
USA IL ❤️ PER TUTTI I CUORI
Il 29 Settembre si ripete puntuale ogni anno la Giornata Mondiale del Cuore assumendo una tematica differente in ogni edizione ma mettendo sempre al centro IL CUORE.
La Giornata Mondiale del Cuore è una campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.
Attività e Salute
Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore attraverso la prevenzione primaria, adottando corretti stili di vita e attività fisica costante, smettere di fumare diminuendo l’assunzione di sostanze alcoliche.
Prevenzione
La prevenzione è un fattore importante, per questo durante la Giornata del Cuore, promuoviamo la cultura delle visite cardiologiche con il controllo del colesterolo, peso e l’indice della massa corporea (BMI) come viene svolto ai ragazzi delle scuole fino ad estenderlo al resto della cittadinanza.
Sensibilizzazione
Sensibilizzare attraverso la prevenzione delle malattie cardiovascolari e la cultura della defibrillazione cardiaca precoce con il Defibrillatore Semiautomatico esterno.
Programma Giornata Mondiale del Cuore 2022
Il 29 Settembre 2022 si celebra come ogni anno la Giornata Mondiale del Cuore 2022, quest’anno il tema a cui è dedicato è USA IL ❤️ PER TUTTI I CUORI dopo un anno che il COVID ha richiesto di mantenere le distanze, la Giornata Mondiale del Cuore 2022 si propone anche come evento per connettere le persone.
Prendersi cura dei nostri cuori in questo momento è più importante che mai.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA NELLE DIVERSE PIAZZE
Per informazioni e partecipazione scuole: segreteria@aicr.eu cell 3896661875 cell 3460635782
TORINO
Location in via di definizione
Dalle 8,30 alle 18,00
ORE 9,30 APERTURA WORLD HEART DAY 2022 TORINO
PROGRAMMA IN COSTRUZIONE
ROMA
Location in via di definizione
Dalle 8,30 alle 18,00
ORE 9,30 APERTURA WORLD HEART DAY 2022 TORINO
PROGRAMMA IN COSTRUZIONE
PIACENZA
Location in via di definizione
Dalle 8,30 alle 18,00
ORE 9,30 APERTURA WORLD HEART DAY 2022 TORINO
PROGRAMMA IN COSTRUZIONE
PALERMO
Location in via di definizione
Dalle 8,30 alle 18,00
ORE 9,30 APERTURA WORLD HEART DAY 2022 TORINO
PROGRAMMA IN COSTRUZIONE
CATANIA
Location in via di definizione
Dalle 8,30 alle 18,00
ORE 9,30 APERTURA WORLD HEART DAY 2022 TORINO
PROGRAMMA IN COSTRUZIONE
PARTECIPA ANCHE TU
Aiutaci a promuovere la nostra manifestazione usando i nostri hashtag ufficiali!
#WorldHeartDay #UseHeartToConnect #UseHeart to beat 💔 #CVD #UseHeart
#COVID19 #diabetes #WorldHeartDay2021 #lorenzogrecoonlus #progettovita #anchetupuoisalvareunavita
@worlheart @worldheartfederation @aicrcuorerianimazione
F.A.Q.
Le patologie cardiache rappresentano la principale causa di morte e disabilità nel mondo, colpendo 17,9 milioni di persone all’anno.
La Giornata mondiale del cuore si celebra ogni anno il 29 settembre!
Nel maggio 2012, i leader mondiali si sono impegnati a ridurre la mortalità globale per malattie non trasmissibili (NCD) del 25% entro il 2025.
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono responsabili di quasi la metà di tutti i decessi per NCD, rendendolo il killer numero uno al mondo.
La Giornata mondiale del cuore è quindi la piattaforma perfetta per la comunità CVD per unirsi nella lotta contro la CVD e ridurre l’onere globale della malattia.
Creata dalla World Heart Federation, la Giornata mondiale del cuore informa le persone in tutto il mondo che CVD, tra cui malattie cardiache e ictus, è la principale causa di morte al mondo che rivendica 17,9 milioni di vite ogni anno e sottolinea le azioni che le persone possono intraprendere per prevenire e controllare CVD. Mira a guidare le azioni per educare le persone che, controllando i fattori di rischio come il consumo di tabacco, la dieta non sana e l’inattività fisica, almeno l’80% dei decessi prematuri per malattie cardiache e ictus potrebbe essere evitato.
La Giornata mondiale del cuore è una campagna globale durante la quale individui, famiglie, comunità e governi di tutto il mondo partecipano ad attività per prendersi cura della propria salute del cuore e di quella degli altri.
Attraverso questa campagna, la World Heart Federation unisce le persone di tutti i paesi e le origini nella lotta contro l’onere CVD e ispira e guida le azioni internazionali per incoraggiare una vita salutare per il cuore in tutto il mondo. I membri della World Heart Federation credono in un mondo in cui la salute del cuore per tutti è un diritto umano fondamentale e un elemento cruciale della giustizia sanitaria globale.
Mentre il mondo lotta per combattere il COVID-19, non siamo mai stati più consapevoli dell’importanza della nostra salute e di quella dei nostri cari.
Le malattie cardiovascolari (CVD) rimangono il killer numero uno al mondo, causando 18,6 milioni di morti all’anno. Ha molte cause: dal fumo, al diabete, all’ipertensione e all’obesità, all’inquinamento atmosferico e condizioni meno comuni come la malattia di Chagas e l’amiloidosi cardiaca.
Per i 520 milioni di persone che vivono con CVD, il COVID-19 è stato straziante. Sono stati più a rischio di sviluppare forme gravi del virus. E molti hanno avuto paura di partecipare agli appuntamenti di routine e di emergenza e si sono isolati da amici e familiari.
La Giornata Mondiale del Cuore ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Ha inoltre ricevuto il Patrocinio di: Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Presidenza Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Interno Dipartimento Vigili del Fuoco, Regione Lazio, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Piacenza, Città di Torino, Comune di Piacenza, Comune di Catania, ASL Città di Torino, AO Ordine Mauriziano Torino, ASL RM1 ASLRM2-Presidio Pertini, Centro Regionale Sangue Lazio, Ausl di Piacenza, OMCEO Torino, FNOPI Roma, OPI Torino, OPI Catania, Anpas, Ircom, Dan Divers Alert Network Europe