Stefano Grossi 1 per nome di Catia De Rosa * 1, Francesca Bianchi1, Andrea Sibona Masi1, Marcello Segre2, Maria Rosa Conte3 1Segmento cardiovascolare, Ospedale Mauriziano, 2AICR, presidente AICR, 3Segmento cardiovascolare, responsabile, Ospedale Mauriziano, Torino, Italia
Introduzione: la morte cardiaca improvvisa ha un’incidenza da 0,4 / 100000 a 3,7 / 100000 a seconda dell’età, del sesso e dell’attività sportiva. L’ECG può identificare precocemente cause di morte cardiaca improvvise come Cardiomiopatia ipertrofica, sindrome di Brugada, sindrome da QT lungo e QT corto, Cardiomiopatia ventricolare destra aritmogenica in pazienti giovani e asintomatici.
Obiettivi: abbiamo fatto una campagna di screening nelle scuole che eseguono ECG e questionari anamnesi agli studenti per effettuare una diagnosi precoce delle principali cardiomiopatie.
Metodi: Da novembre 2016 ad aprile 2017 con la collaborazione di AICR (Associazione italiana cuore e rianimazione di Lorenzo Greco) sono stati realizzati ECG in istituti scolastici. Nel frattempo, i questionari sull’anamnesi venivano dati agli studenti e alle loro famiglie.
Risultati: 2876 ECG sono stati eseguiti in 12 istituti scolastici. Ogni studente aveva riempito un questionario con dati anamnestici e informazioni sullo stile di vita su cibo, fumo, droghe e uso di droghe. Gli ECG sono stati segnalati dal Cardiologo dell’Ospedale Mauriziano; da questi rapporti sono stati effettuati 27 esami cardiologici (3%) e 10 (1%) ecocardiogrammi per indagini diagnostiche. Dai questionari risulta che il 57,7% degli studenti fuma attivamente, il 62,2% degli studenti di età compresa tra i 13 ei 16 anni beve alcol, e il 50% di età dai 13 ai 16 usa il farmaco almeno una volta.
Conclusioni: l’ECG nei giovani è uno strumento valido per il riconoscimento precoce delle cardiomiopatie responsabili di eventi cardiaci. Dai dati raccolti, è chiaro che è necessario avere un impatto sul giovane lifestile per prevenire i principali eventi cardiaci e preservare lo stato di salute a lungo termine. Questo può essere fatto sviluppando un portale web in cui vengono raccolti i dati di ECG, storia familiare e abitudini di vita e dove c’è uno scambio tra medici clinici e studenti e le loro famiglie, al fine di migliorare la prevenzione cardiovascolare e lo stato di salute in questa popolazione.
Objectives: we made a screening campaign in schools performing ECGs and anamnesis questionnary to students to make early diagnosis of main cardiomyopathies.
Methods: From November 2016 to April 2017 with collaboration of AICR (Associazione italiana cuore e rianimazione Lorenzo Greco) ECGs were performed in educational institutions. In meanwhile, anamnesis questionnaries were given to students and their families.
Results: 2876 ECGs were performed in 12 educational institutions. Each student had filled a questionary with anamnestic datas and lifestyle informations about food, smoke, drug and alchool use. ECGs were reported by Cardiologist from Mauriziano Hospital; from these reports 27 cardiological visits (3%) and 10 (1%) echocardiograms were made for diagnostic investigations. From questionnaries it resulted that 57.7% of students smoke actively, 62,2% of students in age from 13 to 16 years drink alchool, and 50% in age from 13-16 use drug at least once.
Conclusion: ECG in young people is a valid tool for early recognition of cardiomyopathies responsable of cardiac events. From collected datas, it’s clear that there is a need to impact on young lifestile to prevent main cardiac events and preserve on long time health state. This it can be done developing a web portal in which data from ECGs, family history and lifestyle habits are collected and where there is an interchange between clinical phisicians and students and their families, in order to improving cardiovascular prevention and health state in this population.