STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA CUORE E RIANIMAZIONE – ITALIAN HEART
ASSOCIATION AND RESUSCITATION “LORENZO GRECO” ONLUS
COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE
E’ costituita l’Associazione denominata “Associazione Italiana Cuore e Rianimazione – Italian Heart Association and Resuscitation “Lorenzo Greco” Onlus anche abbreviabile “Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus” (di seguito denominata “Associazione”). L’Associazione è tenuta ad utilizzare, nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, la locuzione “organizzazione non lucrativa di utilità sociale” o l’acronimo “ONLUS”.
SEDE
L’Associazione ha sede in Gassino Torinese, Via Circonvallazione n. 23, e per lo svolgimento della sua attività potrà istituire uffici periferici.
DURATA
L’Associazione è costituita senza limitazione di durta.
SCOPO
L’Associazione – che non ha finalità di lucro – persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori della prevenzione della salute di particolare interesse collettivo e della educazione, formazione, informazione in favore di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, sociali o familiari, anche attraverso l’opera di professionisti sanitari medici e infermieri e degli specialisti che hanno il contatto diretto con i predetti soggetti. Essa, in particolare, ha per scopo l’attività di prevenzione e cura attraverso screening e visite sul territorio e/o ambulatoriali; la promozione e la realizzazione di attività di educazione, formazione e informazione in materia cardiovascolare in favore di cardiopatici o con patologie respiratorie croniche e soggetti con sospette problemi respiratori, cardiaci e dei familiari degli stessi, nonché la promozione, il sostegno e la gestione di iniziative rivolte ad informare ed a educare e sensibilizzare l’opinione pubblica, il mondo della scuola e i giovani sulla diffusione e la rilevanza clinica e sociale delle malattie cardiovascolari e connesse alle funzioni respiratorie, e sull’importanza della prevenzione quale mezzo più efficace per combatterle, nonché la possibilità e l’importanza dell’intervento in caso di emergenza da parte della popolazione con il primo soccorso, i gesti salva vita quali la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce . Le predette attività potranno essere complementari a quelle svolte dall’Associazione Piemonte Cuore Onlus e dalle Associazioni che fanno riferimento al Progetto Vita nato a Piacenza e sinergiche alle medesime e verranno realizzate anche con l’interazione di altri soggetti pubblici e privati allo scopo di facilitare la divulgazione e lo scambio di informazioni, metodologie di prevenzione e dati riguardanti le diverse attività ai fini della presa di conoscenza e conseguenti comportamenti da adottare. L’Associazione non ha scopo di lucro, è aconfessionale ed apolitica ed è volta all’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale nel pieno rispetto della libertà e della dignità dei propri associati.
ATTIVITA’ STRUMENTALI: ACCESSORIE E CONNESSE
Per il raggiungimento dei suoi scopi la Associazione potrà:
- sostenere le iniziative e le attività scientifiche nel settore delle malattie cardiovascolari e dell’apparato respiratorio di altre associazioni, fondazioni, enti ed istituzioni pubbliche e private;
- organizzare l’attività diretta di prevenzione e diagnostica attraverso esami di screening e visite sul territorio e/o in ambulatori appositamente allestiti e gestiti in particolare verso i più giovani e i soggetti a rischio di patologie cardiovascolari e dell’apparato respiratorio;
- promuovere e organizzare iniziative idonee a favorire l’organico contatto tra la Associazione, il sistema della prevenzione della salute nazionale ed internazionale, il sistema educativo e scolastico, i relativi addetti ed il pubblico;
- promuovere e realizzare attività di educazione, formazione e informazione nel settore delle malattie cardiovascolari e respiratorie, in favore della popolazione, nel mondo della scuola e fra i giovani nel rispetto dei limiti imposti dall’art. 10, comma 5, del D.Lgs. 460/97 con riguardo anche a quelle proposte e/o svolte da Piemonte Cuore Onlus ed altre sul territorio nonché le associazioni che seguono il Progetto Vita nato a Piacenza, anche per la cosiddetta prevenzione primaria attraverso interventi sugli stili di vita e ambiente e per far conoscere l’importanza dell’intervento in caso di emergenza da parte della popolazione con il primo soccorso, i gesti salva vita quale la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce;
- diffondere le conoscenze sulla prevenzione e sulla terapia delle malattie cardiovascolari e delle malattie respiratorie croniche, nonché sulla prevenzione della morte improvvisa cardiaca fra la popolazione e più in particolare nella scuola e fra i giovani e nelle famiglie dei soggetti colpiti da tali patologie;
- sostenere progetti medici e scientifici, sia di base che clinica, anche in collaborazione con soggetti terzi pubblici e privati;
- ideare, sostenere, promuove, organizzare, finanziare direttamente o indirettamente, iniziative nel campo della editoria e della comunicazione riguardanti eventi, fatti o espressioni culturali e sociali attinenti lo scopo e le attività della Associazione, utilizzando i mezzi di comunicazione ritenuti più opportuni, inclusi stampa, radiotelevisione, sistemi multimediali e virtuali, a livello locale, nazionale o internazionale;
- ricevere contributi e sovvenzioni da enti pubblici, territoriali e non, e da soggetti ed enti e società privati, partecipare ad organismi ed enti nazionali ed internazionali;
- promuovere la raccolta di fondi e finanziamenti a favore della Associazione ed altri Enti ed Organismi che perseguano scopi analoghi;
- amministrare e gestire i beni di cui la Associazione sia proprietaria, locatrice, comodataria, concessionaria o comunque detentrice;
- stipulare ogni più opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’acquisto a qualsiasi titolo ed anche tramite assunzione di prestiti e mutui, di beni mobili e immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere con Enti pubblici o privati, anche trascrivibili in Pubblici Registri;
- costituire, e/o partecipare ad associazioni, fondazioni, enti ed istituzioni pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Associazione medesima, realizzando anche gruppi di studio e di lavoro su specifici argomenti;
- stipulare convenzioni, accordi, protocolli di intesa per l’affidamento a terzi di alcune delle attività sopra indicate;
- organizzare corsi, conferenze, campagne educazionali, seminari a livello locale, nazionale ed internazionale, rivolti al pubblico ed alle figure sociali e sanitarie;
- realizzare tutorial, video, spot e campagne informative anche sui social network, con diversi supporti nonché iniziative di e-learning per la formazione e informazione a distanza tramite sistemi informatici;
- promuovere e pubblicizzare la sua attività e la sua immagine utilizzando modelli ed emblemi direttamente o a mezzo terzi;
- svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali, e di quelle strumentali sopra indicate.
L’Associazione può svolgere le sue attività in collaborazione con qualsiasi altra istituzione pubblica o privata nell’ambito degli scopi statutari, oppure associarsi con altre istituzioni e inoltre promuovere e costituire direttamente altre organizzazioni dedicate alle medesime finalità.
L’Associazione non può svolgere attività diverse da quelle di cui alla lettera a) del D. Lgs. 460/97, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statutarie in quanto integrative delle stesse.
Sono tassativamente vietate le operazioni di raccolta e di sollecitazione del risparmio tra il pubblico, quelle previste dall’art. 1 della Legge 1/1991 e dell’art. 106 del D.Lgs. 385/1993, quelle attività finanziarie per le quali sia richiesta l’iscrizione in appositi albi o elenchi o la sussistenza di particolari requisiti
(Per visualizzare l’intero Statuto o scaricarlo è possibile farlo cliccando sul file ad inizio pagina)