La storia
Lorenzo Greco era un giovane ragazzo che frequentava la prima media in una scuola torinese. Il 3 febbraio 2014 il suo cuore ha smesso di battere, quella mattina aveva portato a scuola le caramelle per festeggiare il suo compleanno del giorno prima. Andava a scuola volentieri, amava moltissimo gli animali, gli piaceva leggere e coltivare fiori, una passione trasmessagli dal nonno Mario. Amava tutti gli sport, oltre al calcio (era tifoso della Juventus), praticava il basket, il nuoto e il baseball. Frequentava la parrocchia e l’oratorio, partecipando attivamente al Gruppo scout 34.
Nonno Mario ha chiesto all’Associazione Piemonte Cuore Onlus dal Febbraio 2014 di ricordare Lorenzo in tutti i luoghi dove si formano le future generazioni. Il “Progetto Vita Ragazzi” in Piemonte a partire dall’A.S. 2014/2015 è a lui dedicato: un programma formativo finalizzato alla sensibilizzazione di studenti e docenti sull’importanza della rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo precoce del Defibrillatore, iniziato a Piacenza dal 1998. Progetto Vita Ragazzi insegna ai giovani come comportarsi di fronte ad un arresto cardiaco, che lascia pochi minuti alla speranza di sopravvivenza. Bambini e ragazzi delle scuole, di ogni ordine e grado, e in altri luoghi come gli impianti sportivi sono oggi sensibilizzati a compiere un semplice gesto di aiuto affinché possano essere gli adulti responsabili di domani.
Nonno Mario diventa Presidente Onorario dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, fondata da Marcello Segre e dal Dr. Michele Grio (Primario della Rianimazione Ospedale di Rivoli) e dalla Dott.sa Daniela Aschieri (Primaria Cardiologia Ospedale di Piacenza) , che proseguirà i progetti di Piemonte Cuore Onlus, realizzando progetti anche per la prevenzione delle malattie cardiovascolari anche attraverso l’effettuazioni di elettrocardiogrammi nelle scuole con il “Progetto Giovani Cuori” e per promuovere stili di vita sani con il Progetto “A scuola per la Vita”.
Ciao Lorenzo, sarai sempre nei nostri cuori, tanti ragazzi ricorderanno il tuo nome come “l’amico del cuore”.


Febbraio 2014 nasce Piemonte Cuore Onlus
Il 1 febbraio 2014 nasce l’Associazione Piemonte Cuore Onlus per diffondere la cultura della defibrillazione precoce seguendo le linee guida del Progetto Vita Piacenza, il primo progetto europeo di cardioprotezione sul territorio.
Dalla collaborazione con Progetto Vita Piacenza, che ad oggi ha salvato oltre 105 persone, nasce Progetto Vita Piemonte (primo progetto regionale “no profit” di PAD (Public Access Defibrilation). Piemonte Cuore Onlus realizza la completa cardioprotezione della Metropolitana di Torino, prima in Italia.
Vengono sottoscritti Protocolli d’Intesa e Convenzioni con l’Ordine degli Ingegneri, Federazione Italiana Pallavolo Piemonte, Associazione Vol.A. (Volontari Antidoping “Stefania Belmondo”), CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), ASLTO3, GTT (Gruppo Torinese Trasporti), CISOM (Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta), ANC (Associazione Nazionale Carabinieri).
Congiuntamente alla cardioprotezione viene sviluppato il Progetto Vita Ragazzi con lo scopo di sensibilizzare ai gesti salva vita e all’uso del defibrillatore i giovani studenti nelle scuole, a partire già dalla Primarie, ricevendo il patrocinio del Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico del Piemonte.
Gennaio 2016 nasce l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus
Il 27 Gennaio 2016 nasce l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco Onlus” che svolge iniziative per la prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso screening e visite sul territorio e/o ambulatoriali; la promozione e la realizzazione di attività di educazione, formazione e informazione in materia cardiovascolare in favore di cardiopatici o con patologie respiratorie croniche e soggetti con sospette problemi respiratori, cardiaci e dei familiari degli stessi;
la promozione, il sostegno e la gestione di iniziative rivolte ad informare ed a educare e sensibilizzare l’opinione pubblica, il mondo della scuola e i giovani sulla diffusione e la rilevanza clinica e sociale delle malattie cardiovascolari, l’importanza dell’intervento in caso di emergenza da parte della popolazione con i gesti salva vita quale la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce L’Associazione proseguirà a sviluppare i progetti dell’Associazione Piemonte Cuore Onlus.