PREMESSA

Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus, è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale, che unisce diverse professionalità, che operano nel campo dell’educazione per la crescita della cultura della prevenzione della salute e più in particolare il primo soccorso, la defibrillazione precoce e il contrasto alla violenza di genere e la promozione della salute ispirandosi ai principi della “Carta di Ottawa”.

Nell’ambito dei principi e delle finalità perseguite dallo Statuto, intende costruire un’identità culturale aperta al nuovo ed alla modernità, pronta a recepire le sollecitazioni che provengono dalla Società, impegnata a favorire un’interazione di fatto tra salute e sicurezza nel mondo della scuola, dello sport e della vita quotidiana

Un‘Associazione solidale all’interno della quale é diffusa la consapevolezza che lo sviluppo e la crescita della formazione e dei formatori, il conseguimento di condizioni operative più gratificanti e, addirittura, un miglior profilo professionale delle singole persone si possano conseguire solo in presenza di una crescita complessiva nell’ambito della prevenzione della salute, i gesti salva vita e la cultura della defibrillazione, della Società e del Paese.

La Carta dei Valori riassume:

  • principi condivisi che rappresentano anche le motivazioni del nostro “stare insieme”;
  • orientamenti concreti che guidano Ie scelte dell‘Associazione e che consentono di gestire e dare continuità all’organizzazione stessa.

Così come la singola persona mira a sviluppare una catena del valore professionale, l’Associazione sviluppa una catena del valore associativo.

CARTA DEI VALORI

Finalità

  • La riduzione della mortalità da arresto cardiaco attraverso la defibrillazione precoce, la diffusione della cultura dell’emergenza cardiologica fra la popolazione mediante l’introduzione nella comunità di defibrillatori semiautomatici e la sensibilizzazione all’utilizzo degli stessi, ispirandosi al Primo Progetto Europeo di  defibrillazione precoce “Progetto Vita” di Piacenza coinvolgendo enti e organizzazioni pubbliche e private .
  • Il contrasto alla violenza di genere e promozione della tutela dei diritti di donne e minori vittime di violenza familiare ed extrafamiliare con particolare attenzione alle conseguenze fisiche, psicologiche e sociali anche a lungo termine sulla vita di tali fasce deboli esposte alla violenza.
  • La promozione della salute ispirandosi ai principi della “Carta di Ottawa” per impegnare direttamente ogni individuo nel preservarla e nel salvaguardare la propria vita e quella degli altri.

 

   

Missione

Essere in prima linea per la sempre maggior qualificazione del mondo della formazione e informazione della prevenzione della salute e per lo sviluppo dell’impegno etico e professionale degli iscritti, siano essi formatori od operatori della salute.

Visione

Valorizzare l’utilizzo strategico della cultura della prevenzione della salute come strumento indispensabile per la crescita dei cittadini e del sistema Paese.

Professionalità

Le nostre migliori competenze nella formazione e nella sensibilizzazione  in materia di prevenzione della salute nascono dall’esperienza, dalla capacità strategica e creativa, dal costante aggiornamento e sono al servizio delle realtà alle quali ci rivolgiamo.

I formatori e i collaboratori partecipano in prima persona alla vita associativa e riconoscono la cultura della prevenzione della salute come valore portante per lo sviluppo del Paese.

Responsabilità

Siamo consapevoli che la formazione e la sensibilizzazione sono una forte leva per il cambiamento del modo di agire e pensare delle persone. `

lndipendenza 

La libertà di pensiero e l’autonomia culturale e operativa sono principi che ispirano ogni scelta dell’Associazione.

Pari dignità

Ogni collaboratore ha pari diritti nelle scelte associative e pari doveri per il conseguimento dei risultati.

Partecipazione

I collaboratori vivono in modo diretto l’associazionismo e ognuno contribuisce, con il proprio libero pensiero, alla definizione delle scelte di carattere generale e specialistico.

Appartenenza

Ci sentiamo parte attiva nella prevenzione della salute per lo sviluppo della quale ci adoperiamo con impegno sia autonomamente, sia con Ia collaborazione di altre realtà.

   

Coerenza 

Ogni nostra attività è orientata alla realizzazione della missione associativa per soddisfare Ie aspettative degli associati, dei collaboratori e dei cittadini.

Leadership

Ci impegniamo a comprendere in anticipo i cambiamenti portando all‘attenzione del mondo della formazione e della prevenzione della salute criticità ed opportunità legate al mutamento.

Rispetto

Ogni azione di Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus è gestita nel totale rispetto delle idee e delle persone con le quali entriamo in relazione.

Trasparenza

In ogni rapporto contrattuale con collaboratori, utenti, clienti e fornitori, vengono rispettate Ie regole di lealtà, trasparenza, etica.

La correttezza é assunta come valore fondamentale anche con altre realtà: la competizione e fondata sull’ eccellenza e sulle specifiche capacità-.

Partnership

La collaborazione tra formatori ed operatori nello sviluppo di progetti di prevenzione della salute nei quali é richiesto un insieme di specializzazioni, viene gestita secondo i principi del mutuo rispetto e del beneficio reciproco tra i partner

Innovazione

I progetti e le azioni sviluppati dai collaboratori di Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus sono finalizzati alla ricerca di linguaggi, tecniche, canali innovativi per consentire di affrontare al meglio le sfide competitive del mondo.