Perché la defibrillazione precoce
Le anomalie del cuore
La fibrillazione ventricolare è un’aritmia del ventricolo determinata da un’attività elettrica disorganizzata e caotica del cuore. Se non immediatamente trattata, comporta blocco della circolazione ed arresto del cuore e della respirazione ed è quindi fatale. Raramente la fibrillazione è idiopatica cioè spontanea, il più delle volte è legata a patologie cardiache. L’unico trattamento possibile consiste nella defibrillazione con un apposito strumento, il defibrillatore.
La defibrillazione precoce
La fibrillazione ventricolare provoca perdita di coscienza, convulsioni ed elettrocardiogramma totalmente disorganizzato con onde assolutamente anomale. Se non trattata nel giro di 5 minuti la fibrillazione provoca un danno cerebrale irreversibile perché l’ossigeno non raggiunge il cervello, e, poco dopo, il soggetto colpito collassa, ha pupille dilatate, perdita di polso e pressione arteriosa e infine sopraggiunge l’arresto cardiaco. La fibrillazione ventricolare richiede un trattamento di emergenza. Il trattamento consiste nella rianimazione cardiopolmonare entro pochi minuti cui deve seguire la cardio versione o defibrillazione.
Il defibrillatore
La defibrillazione richiede l’impiego di una speciale attrezzatura detto defibrillatore che riabilita le normali funzioni cardiache con una scarica elettrica erogata all’altezza del torace. Il defibrillatore è munito di piastre che vengono applicate al paziente e dopo aver rilevato il ritmo cardiaco, determinata automaticamente il livello di energia necessaria da applicare alla scarica. All’uso del defibrillatore si associa la rianimazione cardiopolmonare. Consiste nel praticare constantemente al paziente respirazione artificiale che fornisce ossigeno ai polmoni e compressione toracica che invia ossigeno al cervello ed agli altri organi, spingendo il sangue fuori dal cuore. Se la fibrillazione ventricolare si verifica in seguito ad un infarto la cardioversione tempestiva ripristina, nel 90% dei casi, il ritmo normale.
Mappa DAE Installati
Scopri tutti i defibrillatori installati da AICR Onlus e Piemonte Cuore con l’aiuto dei partner.
App Progetto vita
Utilizza la APP per chiamare il 112. In questo modo attivi anche la rete di soccorso di Progetto Vita.
I volontari di Progetto Vita vicini a te ricevono la tua richiesta tramite la APP e possono accorrere in tuo aiuto.
Tutte le funzioni della app
L’app di Progetto Vita permette di:
– Chiamare il 118 e attivare la rete di soccorso di Progetto Vita con un solo click
– Ricevere richieste di soccorso e poter essere parte attiva nella rete di soccorso
– Localizzare i defibrillatori vicini a dove ci si trova
– Fare segnalazione relative ai defibrillatori
Impostazioni soccorritore
Chi installa l’APP può decidere di:
– di non ricevere le richieste di soccorso
– di ricevere solo le richieste nel raggio di 1Km da dove ci si trova
– di ricevere tutte le richieste (pensato per chi viaggia su automezzi dotati di DAE)
Richiesta di soccorso
Con un solo gesto si chiama il 112 e si attiva la rete dei volontari Progetto Vita che ti localizzano in automatico
Ogni richiesta di soccorso ricevuta contiene:
– Bottone per chiamare chi ha richiesto emergenza
– Elenco dei DAE più vicini
– Indirizzo del luogo dell’emergenza
Per tutti gli indirizzi (luogo dell’emergenza e DAE) è possibile aprire il navigatore e farsi guidare.
Segnalazioni DAE
È possibile inviare segnalazioni riguardo DAE nuovi o DAE esistenti.
Alle segnalazioni verrà dato seguito dagli amministratori del sistema.
Consigli gestione emergenza
Sequenza consigliata quando si riceve una richiesta di soccorso:
– raggiungere il DAE più vicino (se disponibile)
– prendere il DAE
– raggiungere il luogo dell’emergenza
se non si trova la persona che ha chiesto aiuto e’ possibile chiamarla dalla schermata dell’emergenza.
Elenco DAE
L’app consente di localizzare i DAE nelle proprie vicinanze (nel raggio di 10 Km)
Per ogni DAE sono forniti tutti i dettagli inclusi il numero del gestore nel caso lo si voglia chiamare e una foto che puo’ aiutare a localizzare il DAE.
Normative
La dalla legge n.120 del 3 aprile 2011 e successive modifiche ha l’obiettivo di regolamentare l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni da parte del personale non sanitario. Di seguito pubblichiamo un elenco delle normative per l’utilizzo del DAE, che può essere utilizzato da tutti.
- Legge-4-agosto-2021-n.-116
- Legge 3 aprile 2001 n.120
- Accordo Stato Regioni del 27/02/2003
- Decreto 18 marzo 2011 “Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all’articolo 2 comma 46 della legge 192/2009” GU 129 06 giugno 2011
- DGR Regione Piemonte 24/09/2012 n.32-4611
- Decreto 24 aprile 2013 GU 169 20 luglio 2013
- Circolare Ministero Salute 13917 20/05/2014
- DGR Regione Piemonte 03/04/2017 n.21-4851
- DGR 02022015
- Executive summary ERC GUIDELINES 2010
- AED Sign letter ILCOR AED sign final
- Doc Parlamento Europeo 011 2012
- AMERICAN HEART ASSOCIATION LINEE GUIDE 2015
- L’uso del difibrillatore senza aver ottenuto l’abilitazione_ risvolti medico – legali < Studio Legale Castelli
- CASSAZIONE BOLOGNA USO DAE
- DGR 12/10/2015
- DGR 26/06/2017