Progetto Vita Cardioprotezione
Condomini cardioprotetti

Le dimensioni del problema
e la situazione attuale
– 60000 arresti cardiaci in Italia all’anno
– 1 ogni 1000 abitanti
– oltre il 70% verificatisi all’interno della propria abitazione
– solo il 5% sopravvive
OGNI MINUTO DI RITARDO NELLA RIANIMAZIONE RIDUCE DEL 10% LE POSSIBILITÀ DI SOPRAVVIVENZA
Oltre l’80% dei decessi per Morte Cardiaca Improvvisa si verificano in ambito extra-ospedaliero. I fattori di rischio della MCI sono:
* Ipertensione
* Alti livelli di colesterolo
* Diabete
* Obesita’
* Scarsa attività fisica
* Fumo
* Età superiore ai 45 anni
* Soffrire di una patologia coronarica
L’AMBIENTE DOMESTICO DOVREBBE PERTANTO ESSERE UNO DEI PRIMI LUOGHI DA CARDIOPROTEGGERE, SPECIALMENTE IN PRESENZA DI PERSONE MAGGIORMENTE A RISCHIO COME SOPRA INDICATO.
LA PRESENZA DI UN DAE FACILMENTE ACCESSIBILE AUMENTA LA PROBABILITÀ DI SOPRAVVIVVENZA IN CASO DI ARRESTO CARDIACO DA MENO DEL 5% A OLTRE IL 50%.
Perché dotare il condominio
di un defibrillatore
Scegliere di dotare il condominio o la propria abitazione di un DAE è quindi la MIGLIORE POLIZZA SULLA VITA che si possa stipulare per se stessi e per i propri cari. Con la sola grande differenza che con la polizza sulla vita si provvede a tutelare i propri cari nel caso in cui l’intestatario venga colpito da un tragico evento, mentre con un defibrillatore è possibile garantire la sopravvivenza sia del proprietario del defibrillatore che dei suoi cari in caso di arresto cardiaco.
La cardioprotezione dei condominio ha poi degli effetti benefici anche sulle relazioni, a volte tese, dei condomini. Questo progetto li unisce per l’ottenimento del bene comune e il corso che viene organizzato per l’utilizzo del DAE diventa un momento di aggregazione.
Il COSTO del progetto, della durata di 8 anni, suddiviso tra tutti i condomini rappresenta una spesa sostenibile, sicuramente inferiore a qualunque polizza sanitaria individuale
Le proposte dell’Associazione Italiana
Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus
– Defibrillatore telecontrollato o con sistema Wifi semiautomatico grado protezione IP55 con garanzia 8/10 anni comprendente elettrodi (durata 2 anni), batteria (durata 4/5 anni), eventuale carta SIM e software per telecontrollo
– Assicurazione furto e atti vandalici su defibrillatore e telecontrollo per 4 anni
– Formazione
– Teca per interni o esterni completa di pannello e relativa cartellonistica ai sensi della vigente normativa
– Contratto di assistenza e manutenzione per 4/8/10 anni (sostituzione set di elettrodi per adulti/peditriche + batteria)
– Visita annuale di controllo funzionamento
In qualità di ONLUS, oltre ai benefici di cui sopra, il nostro documento fiscale può essere INTERAMENTE DEDOTTO dal reddito d’impresa per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di € 70.000,00 annui (art. 14 comma 1 Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005)
In tanti hanno già creduto in noi:
Eataly, L’oreal, GTT, Conbipel, Ordine degli Ingegneri di Torino, ITC ILO, Conad e tanti altri.
Per la lista completa potete visitare la nostra pagina HANNO CREDUTO IN NOI
Per ulteriori informazioni invece contattate Anna +39 3896661875
oppure scrivete una e-mail a segreteria@aicr.eu