Progetto Vita Cardioprotezione

Defibrillatori pubblici per Comuni Cardioprotetti
Anche Tu Puoi Salvare Una Vita

Il Progetto promuove la diffusione in scuole, piscine, spiagge, luoghi di grande passaggio, dei defibrillatori pubblici, usabili facilmente da chiunque, anche dai bambini.

La Pad (la Public Access Defibrillation) è una risorsa preziosissima per salvare vite. Ogni minuto senza assistenza, equivale per un infartuato, ad una drastica riduzione della speranza di sopravvivenza.

Dal documento del Governo della Salute (pagina 12), la percentuale di sopravvivenza dopo un arresto cardiaco è del 2%, in caso di defibrillazione nei primi 5 minuti è del 50%.

E’ fondamentale che sia i grandi che i bambini imparino ad intervenire grazie le semplicissime procedure guidate con cui questi piccoli defibrillatori possono salvare una persona in arresto cardiaco. E’ una bellissima lezione di vita e dà a bambini e adulti la consapevolezza che si può fare qualcosa di concreto ed efficace per aiutare gli altri.

I defibrillatori pubblici sono macchine leggere, in plastica, che eseguono la diagnosi tramite appositi sensori e permettono il rilascio di elettricità solo in caso di assenza di battito cardiaco. Nelle scuole vengono date in dotazione anche piastre pediatriche per i bambini sotto gli 8 anni.

Scuole e Comuni stanno rispondendo molto positivamente in molte regioni d’Italia chiedendoci defibrillatori da posizionare nei luoghi della città col maggior passaggio di cittadini, in modo da cardioproteggere il maggior numero possibile di persone ed essere sempre pronti ad intervenire in caso di necessità.

Comune di Roure
Comune di Pianezza
Comune di Giaveno
Comune di Pomaretto
Comune di Rivoli