Utilizza la APP per chiamare il 112. In questo modo attivi anche la rete di soccorso di Progetto Vita. I volontari di Progetto Vita vicini a te ricevono la tua richiesta tramite la APP e possono accorrere in tuo aiuto.
L’app di Progetto Vita permette di:
– Chiamare il 112 e attivare la rete di soccorso di Progetto Vita con un solo click
– Ricevere richieste di soccorso e poter essere parte attiva nella rete di soccorso
– Localizzare i defibrillatori vicini a dove ci si trova
– Fare segnalazione relative ai defibrillatori
Con un solo gesto si chiama il 112 e si attiva la rete dei soccorritori “Progetto Vita” che ti localizzano in automatico
Ogni richiesta di soccorso ricevuta contiene:
– Bottone per chiamare chi ha richiesto emergenza
– Elenco dei DAE piu’ vicini
– Indirizzo del luogo dell’emergenza
Per tutti gli indirizzi (luogo dell’emergenza e DAE) è possibile aprire il navigatore e farsi guidare.
Sequenza consigliata quando si riceve una richiesta di soccorso:
– raggiungere il DAE più vicino (se disponibile)
– prendere il DAE
– raggiungere il luogo dell’emergenza
se non si trova la persona che ha chiesto aiuto è possibile chiamarla dalla schermata dell’emergenza.
Chi installa l’APP può decidere di:
– di non ricevere le richieste di soccorso
– di ricevere solo le richieste nel raggio di 1 km da dove ci si trova
– di ricevere tutte le richieste (pensato per chi viaggia su automezzi dotati di DAE)
L’app consente di localizzare i DAE nelle proprie vicinanze (nel raggio di 10 km)
Per ogni DAE sono forniti tutti i dettagli inclusi il numero del gestore nel caso lo si voglia chiamare e una foto che può aiutare a localizzare il DAE.
E’ possibile inviare segnalazioni riguardo DAE nuovi o DAE esistenti. Alle segnalazioni verrà dato seguito dagli amministratori del sistema.
L’installazione e l’uso dell’app sono gratuiti. E’ sufficiente aprire lo store del proprio dispositivo (AppStore per Apple o PlayStore per Android) e cercare “progetto vita”.
L’accesso alla posizione e’ necessario per due motivi:
_ nel caso venga generata un’emergenza dal telefono la posizione viene inviata a chi ricevera’ la segnalazione
_ nel caso si sia scelto di ricevere solo le emergenze vicino alla nostra posizione l’app deve sapere dove sappiamo per poter scartare le richieste di soccorso troppo lontane
L’applicazione non fa un tracciamento continuo, quindi l’impatto sulla batteria e’ praticamente nullo. La posizione viene acquisita solo quando c’e’ un’emergenza in corso. Il comportamento e’ verificabile perche’ l’icona che indica l’accesso alla posizione compare solo quando si apre l’app.
Durante la prima installazione della app viene rilevata la posizione per verificare che sia stato dato il consenso ad accedere a questa informazione. Se per qualche motivo non e’ possibile calcolare la posizione l’app non permette di completare la registrazione.
Se la posizione non puo’ essere calcolata nonostante sia stata data l’autorizzazione si puo’ provare a cambiare posizione ad esempio spostandosi all’aperto.
Il numero di telefono e’ necessario al corretto funzionamento dell’app. Infatti nel caso in cui venga generata un’emergenza questo numero viene reso disponibile ai soccorritori.
La precisione della localizzazione dipende da vari fattori. Ad esempio il GPS fornisce dati molto accurati ma non e’ detto che funzioni all’interno degli edifici o che il telefono decida di non usarlo perche’ il livello della batteria e’ insufficiente. Se il GPS non puo’ essere usato il telefono usa altre informazioni come ad esempio le celle telefoniche o le WiFi ma in questi casi la localizzazione e’ meno precisa.
Per questo motivo quando si riceve un’emergenza la posizione riportata potrebbe essere approssimata. La cosa migliore e’ diregersi prima verso il DAE piu’ vicino e poi quando si arriva nei pressi del luogo dell’emergenza telefonare a chi ha richiesto aiuto nel caso non lo si veda immediatamente.
Si, e’ sufficiente rifare la procedura di installazione/registrazione.
Apri la lista dei DAE e premi sul tasto + in basso a destra. Puoi associare un testo e una foto al nuovo DAE. Il nuovo DAE non sara’ visibile immediatamente ma e’ necessario che chi gestisce i DAE nella tua zona inserisca tutti i dati necessari. Normalmente chi gestisce i DAE nella tua zona ti telefonera’ per avere tutte le informazioni necessarie.
Apri la lista dei DAE e scegli il DAE per quale vuoi fare la segnalazione. Nel menu in alto a destra c’e’ una bustina che permette di inviare una segnalazione. Puoi associare un testo e una foto alla segnalazione. Chi gestisce i DAE in quella zona provvedera’ a gestire la segnalazione e a telefonarti nel caso fosse necessario.